Pagine

giovedì 29 novembre 2012

Gli oggetti della psicomotricità

Più il bambino è piccolo e più l'azione è legata alle caratteristiche dell'oggetto. A seconda dell'età gli oggetti producono benessere o al contrario creano disagio, La psicomotricità, nel corso degli anni, si è arricchita di nuovi materiali , non strutturati, che stimolano aspetti quali la creatività, la fantasia e le rappresentazioni del mondo interno dei bambini. I cinque oggetti della psicomotricità sono:


STOFFE: oggetto informe per eccellenza che da un punto di vista simbolico ricordano la prima fase della vita, la fusione con la madre. Le stoffe consentono ai bambini di praticare giochi di sparizione (far sparire l'altro,ricoprire l'altro) e offrono la possibilità di azioni dinamiche quali il farsi trascinare al suolo dagli adulti (detto gioco della barca, che i bambini amano particolarmente), farsi dondolare, lasciarsi cullare dai tessuti.


PALLE: solitamente le palle vengono utilizzate per stimolare il gruppo ad entrare in comunicazione. A differenza delle stoffe, tale oggetto, ricorda i confini individuali. Esistono palle di media e piccola dimensione. La palla media, da un punto di vista evolutivo, rappresenta spesso l'immagine di noi stessi. Le palle piccole, invece, parti o pezzi della persona.



CERCHI: questi oggetti vengono utilizzati poco nella loro classica funzione di rotolamento a causa della scarsa abilità dei bambini piccoli. La forma del cerchio rappresenta la delimitazione dello spazio e rappresenta il contenimento. I bambini entrano ed escono da questo spazio e in certi momenti vi rimangono al loro interno, ricordano quasi la posizione fetale. Un gioco frequente dei bambini è quello di infilare un cerchi o tutti quanti sul corpo dell'adulto: è un modo per delimitare i poteri dell'adulto ma anche quello di fermarlo in luogo dove poterlo ritrovare nel momento del bisogno.



CORDE: Questo oggetto risveglia nel bambino desideri aggressivi e di dominio. La corda rappresenta l'area simbolica che riguarda la sfera della distanza. Con le corde i bambini esprimono il loro vissuto del distacco ancora in corso dalla madre o dall'ambito familiare. La corda offre la possibilità di legare a sè persone e cose trascinandole per la stanza, conquistando lo spazio senza perdere gli affetti e le sicurezze.




BASTONI: questo oggetto è simbolo di potere e di aggressione ma anche di sostegno,stabilità e di forza. Viene utilizzato per affermare la propria personalità. Nei bambini stimola giochi come il duello, la lotta. Il bastone ha anche uno scopo rassicurante come quello del sostegno.








... A volte nelle sedute di psicomotricità viene utilizzata anche l'ACQUA. L'acqua riporta l'essere umano all'ambiente liquido che si riferisce inconsciamente all'ambiente intra-uterino. Questo tipo di materiale mette in contatto le persone attraverso la relazione corporea e tonica.

Nessun commento:

Posta un commento